𝗖𝗜𝗩𝗜𝗖𝗜 𝗽𝗲𝗿 𝗟’𝗔𝗨𝗧𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗔 è una lista civica che raccoglie persone di diversa estrazione e di diversa età. Due sono i concetti fondamentali che dal nome emergono in modo chiaro: civici e autonomisti.  Siamo civici ossia identificati nella nostra comunità, attenti ma non convenzionati alle politiche nazionali. Secondo noi questa è espressione della nostra autonomia.

Siamo parte integrante della coalizione Rovereto2030 e sosteniamo convintamente Giulia Robol come candidata sindaca.

Il metodo di lavoro che vogliamo mettere in campo per il futuro del comune è caratterizzato da una presenza sistematica tra noi e il cittadino e tra noi e le istituzionali. Fondamentale un monitoraggio costante del territorio e della comunità, segnalare tempestivamente le problematiche riscontrate, incidere in modo significativo perseverando sulla richiesta di attuazione di soluzioni per intervenire rapidamente e portare risultati concreti.

Valorizzazione del Comune

  • Favorire il turismo
    • Valorizzare e ampliare la rete di musei e trovare spazi adeguati all’esposizione di preziose opere ad oggi stivate nei magazzini;
    • Promuovere le card turistiche.
    • Attività di ristoro aperte la domenica;
    • Manutenzione e promozione dei sentieri, per favorire lo sviluppo integrale della città anche nelle zone verdi più decentrate.
    • Piste ciclabili: ragionare un percorso a tappe fino in fondo valle per raggiungere i turisti del lago o percorsi per bici elettriche sul monte Zugna.
  • Miglioramento pulizia della città: marciapiedi, aiuole, parchi.
  • Individuare nel breve periodo una soluzione per migliorare la viabilità e chiederne la rapida attuazione;
  • Animali domestici:
    • Aree verdi dedicate;
    • Sensibilizzare ed aiutare i padroni alla pulizia.
  • Valorizzare l’associazionismo punto focale delle circoscrizioni: semplificare e incentivare la collaborazione tra le associazioni;

Difesa e promozione dell’autonomia:

  • Valorizzare le comunità energetiche per l’autosufficienza del territorio con conseguente sconto in bolletta
  • No Valdastico con uscita a Rovereto
  • Valorizzare l’ospedale a Rovereto e l’RSA chiedendo alla provincia di impiegare maggiori fondi e risorse umane per snellire le liste d’attesa negli ambulatori e nei reparti, fornendo così maggior assistenza alla cura. 
  • Fondi europei: finanziare progetti con fondi europei per la valorizzazione delle realtà trans-frontaliere (collaborazione più stretta con Euregio);
  • Promuovere laboratori sperimentali di nuove soluzioni da introdurre nei vari settori di competenza dell’Autonomia
  • Educare all’autonomia: progetti nelle scuole e eventi informativi aperti al pubblico (origine, vantaggi e come difendere in futuro l’Autonomia).

Sicurezza

  • Una Rovereto città viva porta Rovereto città più sicura, con un maggior afflusso di persone per le strade;
  • Coordinamento delle forze dell’ordine per il dispiegamento delle forze a tappeto sul territorio comunale.

Rovereto città viva con rispetto

  • Adibire spazi adeguati per feste.
  • Proporre un nuovo evento identificativo di Rovereto, diffuso per l’intero centro di una durata minima settimanale.
  • Dare nuova caratterizzazione agli eventi già promossi in città come i mercatini di natale.
  • Parcheggi per il centro storico: parking gratuito il sabato pomeriggio per le prime due ore anche senza acquisti.
  • Vigilare e promuovere azioni per l’osservanza delle regole in attività come bar o pub per il rispetto della vivibilità dei cittadini

Valorizzazione del cittadino

  • Giovani
    • Volontariato giovanile: favorire integrazione sociale con spazi per le associazioni e supporto alla costituzione di nuove associazioni.
    • Creare spazi come centri giovanili o parchi attrezzati per offrire una varietà di attività culturali sportive ed educative.
  • Anziani
    • Aumentare centri di ritrovo sociale
    • Aumentare i fondi per l’assistenza domiciliare.
    • Cohousing (studenti/anziani)
  • Progetti di sostegno e collaborazione con il nuovo centro antiviolenza.
  • Emergenza abitativa: Intervenire con una risposta concreta sul tema di affitti e sfratti attraverso un osservatorio stabile sulla situazione abitativa, garantendo l’assegnazione tempestiva di alloggi ottimizzando così l’utilizzo del patrimonio edilizio esistente.

Istruzione e università

  • Rovereto città Universitaria
    • Favorire gli studenti universitari che scelgono Rovereto con soluzioni abitative accessibili e mense a di qualità.
  • Rilanciare progetto meccatronica: per favorire il rapporto tra formazione, impresa e ricerca.
  • Favorire la Ricerca applicata con il progetto manifattura

Lavoro e impresa

  • Impegno al monitoraggio delle contrattazioni tra il comune, i servizi e provincia per garantire al territorio un welfare efficace.
  • Aumentare i posti di lavoro per giovani applicando misure per favorire il reclutamento negli enti locali.
  • Agevolazione di imposta per sostenere i commercianti nelle loro attività;
  • Aumentare i parcheggi gratuiti a disposizione per i pendolari.
Privacy Policy, Cookie Policy